Approvato dal

Consorzio per la Tutela del Palio di Siena

Scacchi "Palio di Siena": creazione artistica composta da 32 pezzi realizzati con polvere di marmo proveniente dalle cave di Carrara, invecchiati e dipinti a mano con ricchezza di particolari da sapienti maestri d'arte.

Contrada dell'ISTRICE

(Terziere di Camollia)

Colori: Bianco con arabeschi rossi, neri e blu in parti uguali

Stemma d'argento, un istrice armato, su base erbosa, coronato all'antica, caricato di due rose di Cipro rosso, un nodo di Savoia azzurro e la croce ottagona del Sovrano Militare Ordine di Malta d'argento sul campo di rosso.

Motto: Sol per difesa io pungo

Simboleggia: Acutezza

Compagnie militari: Santo Stefano, San Vincenti, la Magione, San Bartolomeo

Santo patrono e festa titolare: San Bartolomeo 24 agosto

Oratorio: in Via Camollia, fu originariamente la Chiesa dei Santi Vincenti e Anastasio, che si fa risalire al 1144. Dopo numerosi restauri e modifiche, la Chiesa fu concessa in uso perpetuo agli istriciaioli nel 1849.

Sede storico-museale: Via Camollia 89

Società di Contrada: "Il Leone", Via Camollia 209

La Contrada ha il titolo di "Sovrana" concesso nel 1980 dal Sovrano Militare Ordine di Malta, che ebbe sede dal XIV secolo nel rione di Camollia.

L'istrice è gemellata con la città di Perugia.

Fontanina battesimale: opera di Vico Consorti, realizzata nel 1962, reca il motto della Contrada ed è situata in Via Malta.

Contrade alleate: Bruco, Chiocciola, Civetta, Giraffa

Avversaria: Lupa

Il Palio non è una manifestazione organizzata a scopo turistico: è la vita del popolo senese nel tempo e nei diversi suoi aspetti e sentimenti. Esso ha origini remote: sembra risalire al 1633 il primo palio corso “alla tonda” in Piazza del Campo. Alcuni regolamenti sono ancor oggi validi dal 1644, anno in cui è documentato con certezza che venne corso il primo Palio con i cavalli, così come ancora avviene, in continuità mai interrotta.

Dal 1981 il Consorzio per la Tutela del Palio controlla, senza fini speculativi, l'immagine del Palio in Italia e nel mondo.


Il territorio della Città è diviso in
diciassette Contrade con dei confini stabiliti nel 1729 dal Bando di Violante di Baviera, Governatrice della Città.

Le Contrade si identificano in porzioni di territorio comunali iscritte all'interno della cinta muraria. Chi vi nasce è contradaiolo e, per logica conseguenza, ha il dovere e il diritto di partecipare alla vita della propria Contrada. Il territorio è il primo fondamentale elemento costitutivo delle Contrade. Ogni Contrada è come un piccolo stato, retto da un Seggio con a capo il Priore e guidato nella "giostra" da un Capitano, coadiuvato da due o tre contradaioli detti "mangini" o "tenenti".
Essa possiede, entro il suo territorio, una
Chiesa, detta "Oratorio", con annessa la sede ufficiale, dotata di un Museo, ove viene custodito tutto il suo patrimonio: cimeli, drappelloni delle vittorie, costumi della Comparsa, bandiere, archivio e tutto quanto altro concerne la vita della Contrada stessa.

Dieci Contrade su 17 corrono il Palio del 2 luglio, le sette che non hanno corso il Palio del luglio dell'anno precedente a cui se ne aggiungono tre sorteggiate tra le dieci che lo corsero.

L'estrazione avviene l'ultima Domenica di maggio. Analogo metodo è seguito per il Palio del 16 agosto, con estrazione delle tre nella prima Domenica dopo il Palio di luglio.

Le 10 Contrade partecipano con un cavallo che viene loro assegnato per estrazione a sorte.

Le prove di idoneità e l'assegnazione dei cavalli avvengono 3 giorni prima della Corsa; prima del Palio si svolgono 6 corse di prova, durante le quali il fantino (scelto dalla Contrada) prende dimestichezza con il cavallo.

La corsa del Palio è preceduta da un corteo (Passeggiata Storica) a cui prendono parte oltre 600 figuranti in rappresentanza delle 17 Contrade e di istituzioni della antica Repubblica di Siena. Il corteo parte dalla Piazza del Duomo nelle prime ore del pomeriggio, e si snoda per alcune vie del centro cittadino prima di sfilare nella Piazza del Campo.

La corsa vera e propria consiste nel percorrere per tre volte il giro della Piazza del Campo, opportunamente sistemata e attrezzata allo scopo, montando a pelo (senza sella) il cavallo.

Il complesso meccanismo della festa raggiunge il suo compimento con lo scoppio del mortaretto che annuncia l'uscita dei cavalli dall'Entrone. Quindi si procede all'avvicinamento verso la "mossa", ossia il punto dove sono stati tesi due canapi tra i quali saranno chiamati ad allinearsi cavalli e fantini. L'ordine di entrata è stabilito dalla sorte: infatti le Contrade vengono chiamate secondo l'ordine di estrazione, deciso segretamente e declamato ad alta voce dal mossiere. Nella Piazza regna l'assoluto silenzio. La decima e ultima, entrerà invece di "rincorsa" quando lo riterrà più opportuno, decidendo così il momento della partenza. Se la partenza non sarà valida, uno scoppio del mortaretto fermerà i cavalli. Quest'ultimi dovranno compiere tre giri di pista per circa 1000 metri e solo al primo arrivato sarà riservata la gloria della vittoria. Chi vince è comunque il cavallo, infatti può arrivare anche "scosso", ossia senza fantino.

I festeggiamenti iniziano subito: i contradaioli ricevono il Palio e con quello si recano alla Basilica della Madonna di Provenzano (per il Palio di luglio) o in Duomo (ad agosto) per cantare il Maria Mater Gratiae di ringraziamento alla Madonna. Da questo momento in poi ogni occasione sarà buona per ricordare alla città la vittoria conquistata sul Campo, fino all'autunno, quando, tra il mese di settembre e i primi giorni di ottobre, nel rione vittorioso addobbato a festa, si svolgerà la "cena della vittoria" a cui parteciperanno migliaia di contradaioli e, al posto d'onore, il cavallo vittorioso, vero e proprio ammirato eroe.

NSSCPSIs

Scheda tecnica

Codice
NSSCPSIs
Dimensioni
h. cm. 6,5 ~ 8 (ogni pezzo è reso unico dalle piccole irregolarità di forma e colore)

nella stessa categoria

16 altri prodotti nella stessa categoria
Product added to compare.