Più venduti
Ci sono 267 prodotti.
Ogni mandorla è ricavata da un unico pezzo di Travertino, scolpito e dipinto a mano con pigmenti di estrazione vegetale e cera d'api, utilizzando gli stessi metodi dell'epoca di Michelangelo.
Ogni frutto è reso unico da piccole irregolarità di forma e colore.
Ogni fico è ricavato da un unico pezzo di marmo Bianco Carrara, scolpito e dipinto a mano con pigmenti di estrazione vegetale e cera d'api, utilizzando gli stessi metodi dell'epoca di Michelangelo.
Ogni frutto è reso unico da piccole irregolarità di forma e colore.
Originale interpretazione toscana del blend Sangiovese e Cabernet Sauvignon.
Summofonte o Semifonte, la mitica città scomparsa che sfidò Firenze: nel caratteristico paesaggio toscano, un mito ancora vivo.
Ogni pomodoro è ricavato da un unico pezzo di marmo Bianco Carrara, scolpito e dipinto a mano con pigmenti di estrazione vegetale e cera d'api, utilizzando gli stessi metodi dell'epoca di Michelangelo.
Ogni frutto è reso unico da piccole irregolarità di forma e colore.
Biologico certificato
Nell'omonima località sulle colline lucchesi due giovani intraprendenti ripropongono in modo nuovo un vino che riporta alla tradizione dei grandi bordolesi
Ogni limone è ricavato da un unico pezzo di marmo Bianco Carrara, scolpito e dipinto a mano con pigmenti di estrazione vegetale e cera d'api, utilizzando gli stessi metodi dell'epoca di Michelangelo.
Ogni frutto è reso unico da piccole irregolarità di forma e colore.
prodotto con uve da agricoltura biologica
L'Azienda La Cerbaiola di Giulio Salvioni di Montalcino nell’edizione 2023 di “Slow Wine”, la guida enoica di Slow Food, ha ottenuto la “Bottiglia”, riconoscimento assegnato a chi esprime un’ottima qualità per tutte le bottiglie presentate in degustazione.
Spumante Metodo Classico da uve Trebbiano Toscano 100%
Annata 2015
Seconda fermentazione in bottiglia con affinamento sui lieviti per almeno 60 mesi
Ogni zucca è ricavata da un unico pezzo di marmo Bianco Carrara, scolpito e dipinto a mano con pigmenti di estrazione vegetale e cera d'api, utilizzando gli stessi metodi dell'epoca di Michelangelo.
Ogni frutto è reso unico da piccole irregolarità di forma e colore.