Sottocategorie
Ci sono 743 prodotti.
Ricavato da un unico blocco di marmo Bianco Carrara lavorato a mano, con finitura levigata.
Ricavata da un unico blocco di marmo Bianco Carrara lavorato a mano, con finitura levigata.
Ricavata da un unico blocco di marmo Bianco Carrara lavorato a mano, con finitura levigata.
Ricavato da un unico blocco di marmo Bianco Carrara lavorato a mano, con finitura levigata.
Ricavato da un unico blocco di marmo Bianco Carrara lavorato a mano, con finitura levigata.
Realizzato in marmo Bianco Carrara, interamente lavorato a mano, con finitura levigata e bordo rigato.
Realizzata in marmo Bianco Carrara, interamente lavorata a mano, con finitura levigata.
prodotto con uve da agricoltura biologica
Realizzato in marmo Bianco Carrara, interamente lavorato a mano, con finitura levigata e bordo rigato.
Realizzato in marmo Bianco Carrara, interamente lavorato a mano, con finitura levigata.
Realizzata in marmo Bianco Carrara, interamente lavorata a mano, con finitura levigata.
La ciotola della biscottiera e il coperchio con il suo pomello sono ricavati entrambi da un unico blocco di marmo Bianco Carrara, senza parti assemblate.
Realizzato in marmo Bianco Carrara, interamente lavorato a mano, con finitura levigata.
L'Azienda BARICCI di Montalcino anche nell’edizione 2025 di “Slow Wine”, la guida enoica di Slow Food, ha ottenuto il massimo riconoscimento: la “Chiocciola”, assegnato per il modo in cui i vignaioli interpretano valori (organolettici, territoriali e ambientali) in sintonia con la filosofia di Slow Food.
L'Azienda BARICCI di Montalcino anche nell’edizione 2025 di “Slow Wine”, la guida enoica di Slow Food, ha ottenuto il massimo riconoscimento: la “Chiocciola”, assegnato per il modo in cui i vignaioli interpretano valori (organolettici, territoriali e ambientali) in sintonia con la filosofia di Slow Food.
L'Azienda BARICCI di Montalcino anche nell’edizione 2025 di “Slow Wine”, la guida enoica di Slow Food, ha ottenuto il massimo riconoscimento: la “Chiocciola”, assegnato per il modo in cui i vignaioli interpretano valori (organolettici, territoriali e ambientali) in sintonia con la filosofia di Slow Food.