Cucciolo di terranova
    Cucciolo di terranova
    Cucciolo di terranova
    Cucciolo di terranova

La Toscana vanta una tradizione antichissima della terracotta. La lavorazione dell’argilla, materia prima per la produzione della terracotta, risale infatti ai tempi del Medioevo: gli artigiani del tempo realizzavano forme estremamente varie e diversificate in rapporto alle diverse funzioni d’uso; così oltre ai laterizi creavano contenitori di terracotta per la conservazione e il commercio dell’olio d’oliva e del vino. Gli strumenti di lavoro erano le mani e una stecca di legno sagomata per lisciare (misurare l’oggetto in lavorazione). Nei secoli passati i manufatti venivano firmati a fresco con un chiodo, con il nome della bottega o del mastro concaio e con la data di fabbricazione, dopo di che venivano messi in forno a quel tempo alimentato a legna.

Nei secoli grandi artisti hanno creato tesori d’arte in terracotta, anche dipinta o invetriata e molte produzioni sono diventate oggetti ornamentali per parchi e giardini.

Ancora oggi in Toscana abili artigiani realizzano simili manufatti secondo l’antica tradizione e con la stessa passione di sempre.

 

La materia prima di ogni manufatto è la famosa terra di Impruneta (argilla contenente sabbia, carbonato di calcio e ossido di ferro che conferisce alla terracotta il suo caratteristico colore rossiccio) e galestro: il risultato è un alto livello qualitativo del prodotto finale.

La natura altamente antigeliva di queste argille e una cottura ad altissima temperatura (1070°) conferisce una notevolissima resistenza agli agenti ambientali e quindi indeteriorabilità nel tempo.

LZ1002075

Scheda tecnica

Codice
LZ1002075
Dimensioni
h. cm. 40

nella stessa categoria

16 altri prodotti nella stessa categoria
Product added to compare.