Stefano Giannantonio - Olio su tavola
Due tavole: cm. 10x15
Le cornici sono anticate dall’Autore con sfumature di colore che variano in modo da dare ancora maggior risalto alla luminosità delle tele.
Chiamaci:
+39 337 689965Riferimento: 175
Stefano Giannantonio - Olio su tavola
Tavola: cm. 50x40
Gli olivi ricoprono rigogliosi i colli della Valdinievole
Le cornici sono anticate dall’Autore con sfumature di colore che variano in modo da dare ancora maggior risalto alla luminosità delle tele.
Transazioni su server sicuro PayPal
Si applicano termini e condizioni
Stefano Giannantonio abita e lavora in Valdinievole e trova nel paesaggio la sua migliore fonte di ispirazione. Ogni sua tela è una visitazione attenta ed un omaggio alla natura e ai luoghi del suo territorio: quella parte di Toscana che egli vive e ben conosce. Ecco quindi rappresentato quel “Padule” o quelle marine sulla foce dell’Arno che sanno trasmettere lo spettacolo della natura ma anche il rifugiarsi in un mondo lontano nel tempo ma vivo nella memoria.
Scheda tecnica
Stefano Giannantonio - Olio su tavola
Tavola: cm. 50x40
Gli olivi ricoprono rigogliosi i colli della Valdinievole
Le cornici sono anticate dall’Autore con sfumature di colore che variano in modo da dare ancora maggior risalto alla luminosità delle tele.
Stefano Giannantonio - Olio su tavola
Due tavole: cm. 10x15
Le cornici sono anticate dall’Autore con sfumature di colore che variano in modo da dare ancora maggior risalto alla luminosità delle tele.
Stefano Giannantonio - Olio su tavola
Tavola: cm. 35x50
Erbe palustri, canali e i tipici barchini di Padule
Le cornici sono anticate dall’Autore con sfumature di colore che variano in modo da dare ancora maggior risalto alla luminosità delle tele.
Stefano Giannantonio - Olio su tavola
Tavola: cm. 25x50
Bocca d’Arno è il nome con cui è chiamato l’ultimo tratto del fiume Arno, in corrispondenza della sua foce, a Marina di Pisa. Celebre per l’incantevole paesaggio è caratterizzato dalla presenza di tipiche costruzioni lignee a palafitta (i Retoni) poste su scogliere artificiali a testimonianza della tradizione dei pescatori pisani.
Stefano Giannantonio - Olio su tavola
Due tavole: cm. 10x15
Bocca d’Arno è il nome con cui è chiamato l’ultimo tratto del fiume Arno, in corrispondenza della sua foce, a Marina di Pisa. Celebre per l’incantevole paesaggio è caratterizzato dalla presenza di tipiche costruzioni lignee a palafitta (i Retoni) poste su scogliere artificiali a testimonianza della tradizione dei pescatori pisani.
Stefano Giannantonio - Olio su tavola
Tavola: cm. 25x50
Bocca d’Arno è il nome con cui è chiamato l’ultimo tratto del fiume Arno, in corrispondenza della sua foce, a Marina di Pisa. Celebre per l’incantevole paesaggio è caratterizzato dalla presenza di tipiche costruzioni lignee a palafitta (i Retoni) poste su scogliere artificiali a testimonianza della tradizione dei pescatori pisani.
Stefano Giannantonio - Olio su tavola
Due tavole: cm. 10x15
Le cornici sono anticate dall’Autore con sfumature di colore che variano in modo da dare ancora maggior risalto alla luminosità delle tele.
Giglia Acquaviva - Pittura acrilica in rilievo
Tela: cm. 100 x 100
Stefano Giannantonio - Olio su tavola
Tavola: cm. 43x58
Erbe palustri, canali e i tipici barchini di Padule
Le cornici sono anticate dall’Autore con sfumature di colore che variano in modo da dare ancora maggior risalto alla luminosità delle tele.
Stefano Giannantonio - Olio su tavola
Tavola: cm. 30x40
Bocca d’Arno è il nome con cui è chiamato l’ultimo tratto del fiume Arno, in corrispondenza della sua foce, a Marina di Pisa. Celebre per l’incantevole paesaggio è caratterizzato dalla presenza di tipiche costruzioni lignee a palafitta (i Retoni) poste su scogliere artificiali a testimonianza della tradizione dei pescatori pisani.
Stefano Giannantonio - Olio su tavola
Tavola: cm. 20x30
Erbe palustri, canali e i tipici barchini di Padule
Le cornici sono anticate dall’Autore con sfumature di colore che variano in modo da dare ancora maggior risalto alla luminosità delle tele.
Stefano Giannantonio - Olio su tavola
Tavola: cm. 25x50
Bocca d’Arno è il nome con cui è chiamato l’ultimo tratto del fiume Arno, in corrispondenza della sua foce, a Marina di Pisa. Celebre per l’incantevole paesaggio è caratterizzato dalla presenza di tipiche costruzioni lignee a palafitta (i Retoni) poste su scogliere artificiali a testimonianza della tradizione dei pescatori pisani.
Stefano Giannantonio - Olio su tavola
Due tavole: cm. 10x15
Bocca d’Arno è il nome con cui è chiamato l’ultimo tratto del fiume Arno, in corrispondenza della sua foce, a Marina di Pisa. Celebre per l’incantevole paesaggio è caratterizzato dalla presenza di tipiche costruzioni lignee a palafitta (i Retoni) poste su scogliere artificiali a testimonianza della tradizione dei pescatori pisani.
Stefano Giannantonio - Olio su tavola
Tavola: cm. 30x40
Le cornici sono anticate dall’Autore con sfumature di colore che variano in modo da dare ancora maggior risalto alla luminosità delle tele.
Stefano Giannantonio - Olio su tavola
Tavola: cm. 43x58
Erbe palustri, canali e i tipici barchini di Padule
Le cornici sono anticate dall’Autore con sfumature di colore che variano in modo da dare ancora maggior risalto alla luminosità delle tele.
Stefano Giannantonio - Olio su tavola
Tavola: cm. 35x50
Erbe palustri, canali e i tipici barchini di Padule
Le cornici sono anticate dall’Autore con sfumature di colore che variano in modo da dare ancora maggior risalto alla luminosità delle tele.
Stefano Giannantonio - Olio su tavola
Tavola: cm. 20x30
Erbe palustri, canali e i tipici barchini di Padule
Le cornici sono anticate dall’Autore con sfumature di colore che variano in modo da dare ancora maggior risalto alla luminosità delle tele.