Tralcio in terracotta decorato e dipinto a mano
Ogni manufatto in terracotta può essere decorato con disegni e decori della tradizione sia classica che moderna che vengono realizzati interamente a mano.
Chiamaci:
+39 337 689965Riferimento: BSDAB18
Transazioni su server sicuro PayPal
Si applicano termini e condizioni
ARBIS BLANC
Luogo di produzione:
Località San Leonardo in Comune di Cormons.
Tecnologie di produzione:
Vendemmia differenziata per vitigno.
Le uve vengono vinificate separatamente ed ancora mosto completano la fermentazione assieme.
Ne consegue un vino ben legato ed equilibrato.
Uve:
Chardonnay, Pinot Bianco e altre varietà.
Analisi Organolettica:
Alla piacevole nota varietale si aggiungono profumi più complessi di fiori di campo ed erbe aromatiche, per finire con toni che ricordano il miele d'acacia.
Ricco di struttura e concentrazione, ma dotato anche di grandissima bevibilità.
Vino di ottimo volume e morbidezza, grazie alla sua caratteristica burrosità che unisce anche un forte carattere minerale.
Colore giallo paglierino.
Abbinamenti:
Vino da accostare agli antipasti magri, alle minestre e ai primi piatti, specialmente con pasta e risotti, pesce e i crostacei.
Temperatura di servizio: 12-14°C
Scheda tecnica
Tralcio in terracotta decorato e dipinto a mano
Ogni manufatto in terracotta può essere decorato con disegni e decori della tradizione sia classica che moderna che vengono realizzati interamente a mano.
Ogni mela è ricavata da un unico pezzo di marmo Bianco Carrara, scolpito e dipinto a mano con pigmenti di estrazione vegetale e cera d'api, utilizzando gli stessi metodi dell'epoca di Michelangelo.
Ogni frutto è reso unico da piccole irregolarità di forma e colore.
Cru dell'Azienda, ottenuto dalla selezione delle uve migliori di ogni vendemmia
Spumante Metodo Classico da uve Trebbiano Toscano 100%
Vendemmia 2017
Seconda fermentazione in bottiglia con affinamento sui lieviti per almeno 36 mesi
Brunello di Montalcino 2017 dell'Azienda Pietroso premiato con:
“Tre Bicchieri” nella Guida Vini d’Italia 2023 del Gambero Rosso
"Top Wine" nell’edizione 2023 di “Slow Wine”, la guida enoica di Slow Food
L'Azienda La Cerbaiola di Giulio Salvioni di Montalcino nell’edizione 2023 di “Slow Wine”, la guida enoica di Slow Food, ha ottenuto la “Bottiglia”, riconoscimento assegnato a chi esprime un’ottima qualità per tutte le bottiglie presentate in degustazione.
Ogni mandorla è ricavata da un unico pezzo di Travertino, scolpito e dipinto a mano con pigmenti di estrazione vegetale e cera d'api, utilizzando gli stessi metodi dell'epoca di Michelangelo.
Ogni frutto è reso unico da piccole irregolarità di forma e colore.
Ogni fico è ricavato da un unico pezzo di marmo Bianco Carrara, scolpito e dipinto a mano con pigmenti di estrazione vegetale e cera d'api, utilizzando gli stessi metodi dell'epoca di Michelangelo.
Ogni frutto è reso unico da piccole irregolarità di forma e colore.
fatta a mano in terracotta antigeliva
Oggetti d’uso del vivere quotidiano che ripropongono antiche tradizioni
Realizzato a mano in terracotta antigeliva.
Stupende riproduzioni di animali domestici e non che possono abitare le nostre case, parchi e giardini come presenze vive e reali.