- Home
 - 
					
					
						
												Artigianato
												 											
																																	
						add remove 						
 - 
					
					
						
												Vini - Selezione di qualità
												 											
																																	
						add remove 						
- 
																													CANTINE
																add remove 																													    
- Antonelli San Marco - Montefalco (Perugia)
 - Baricci Colombaio Montosoli - Montalcino (Siena)
 - Benanti - Viagrande (Catania)
 - Bertinga - Gaiole in Chianti (Siena)
 - Bisci - Matelica (Macerata)
 - Borgo San Daniele - Cormons (Gorizia)
 - Bussola Tommaso - Negrar (Verona)
 - Ca' du Ferrà - Bonassola (La Spezia)
 - Cantina Togliana - Carema (Torino)
 - Capanna - Montalcino (Siena)
 - Capezzana - Carmignano (Prato)
 - Capitoni Marco - Pienza (Siena)
 - Castello di Bolgheri - Castagneto Carducci (Livorno)
 - Castello Tricerchi - Montalcino (Siena)
 - Carlo Centrella - Torrioni (Avellino)
 - Cherubini - Brescia
 - Colle Santa Mustiola - Chiusi (Siena)
 - Conterno Fantino - Monforte d'Alba (Cuneo)
 - Giuseppe Cortese - Barbaresco (Cuneo)
 - Cupelli Spumanti - San Miniato (Pisa)
 - Dal Forno Romano - Cellore d'Illasi (Verona)
 - Dario Di Vaira Az. Agr. Eucaliptus - Castagneto Carducci (Livorno)
 - De' Ricci - Montepulciano (Siena)
 - De Vidda (Pasquale Bonamici) - Mamoiada (Nuoro)
 - Fattoi Ofelio e Figli - Montalcino (Siena)
 - Fattoria della Talosa - Montepulciano (Siena)
 - Franchino - Gattinara (Vercelli)
 - Frascole - Dicomano (Firenze)
 - Fuligni - Montalcino (Siena)
 - Gianni Brunelli Le Chiuse di Sotto - Montalcino (Siena)
 - Girlan - Cornaiano (BZ)
 - Elio Grasso - Monforte d'Alba (Cuneo)
 - Franz Haas - Montagna (Bolzano)
 - I Balzini - Barberino Tavarnelle (Firenze)
 - I Giusti & Zanza Vigneti - Fauglia (Pisa)
 - Il Marroneto - Montalcino (Siena)
 - Isole e Olena - Barberino Tavarnelle (Firenze)
 - Jankara - Sant'Antonio di Gallura (Sassari)
 - La Cocombola - Lucca
 - La Gerla - Montalcino (Siena)
 - La Spinetta - Castagnole delle Lanze (Asti)
 - Le Macchiole - Bolgheri - Castagneto Carducci (Livorno)
 - Le Pupille - Grosseto
 - Lodali Walter - Treiso (Cuneo)
 - Losi Querciavalle - Castelnuovo Berardenga (Siena)
 - Micheletti - Castagneto Carducci (Livorno)
 - Monteraponi - Radda in Chianti (Siena)
 - Montevertine - Radda in Chianti (Siena)
 - Fabio Motta - Castagneto Carducci (Livorno)
 - Franco Pacenti - Canalicchio - Montalcino (Siena)
 - Siro Pacenti - Montalcino (Siena)
 - Petricci e Del Pianta - Suvereto (Livorno)
 - Petrolo - Mercatale Valdarno (Arezzo)
 - Pietroso - Montalcino (Siena)
 - Pira Luigi - Serralunga d'Alba (Cuneo)
 - Poggio Brigante - Magliano in Toscana (Grosseto)
 - Salvioni La Cerbaiola - Montalcino (Siena)
 - Sanlorenzo - Montalcino (Siena)
 - Sara & Sara - Povoletto (Udine)
 - Sassicaia - Tenuta San Guido - Bolgheri - Castagneto Carducci (Livorno)
 - Schiopetto - Capriva del Friuli (Gorizia)
 - Serni Fulvio Luigi - Castagneto Carducci (Livorno)
 - Solidea - Pantelleria (Trapani)
 - Sorbaiano - Montecatini Val di Cecina (Pisa)
 - Talenti - Montalcino (Siena)
 - Tenuta di Ghizzano - Peccioli (Pisa)
 - Tenuta Sant'Antonio – Colognola ai Colli (Verona)
 - Terre del Marchesato - Castagneto Carducci (Livorno)
 - Tiezzi "Vigna Soccorso" - Montalcino (Siena)
 - Val delle Corti - Radda in Chianti (Siena)
 - Vignaioli di Radda - Radda in Chianti (Siena)
 - Volpe Pasini - Togliano di Torreano (Udine)
 - Zucchi - San Prospero (Modena)
 
 
 - 
																													CANTINE
																add remove 																													    
 - Olio extravergine di oliva
 - Offerte speciali
 
Chiamaci:
+39 337 689965Gufo manto marrone e bianco
Riferimento: LZ1030670S
Realizzato a mano in terracotta dipinta.
Questa rappresentazione del simpatico rapace ha uno sperimentato effetto deterrente nei confronti dei piccioni che tendono a colonizzare cornicioni e davanzali.
Stupende riproduzioni di animali domestici e non che possono abitare le nostre case, parchi e giardini come presenze vive e reali.
Transazioni su server sicuro PayPal
Si applicano termini e condizioni
La Toscana vanta una tradizione antichissima della terracotta. La lavorazione dell’argilla, materia prima per la produzione della terracotta, risale infatti ai tempi del Medioevo: gli artigiani del tempo realizzavano forme estremamente varie e diversificate in rapporto alle diverse funzioni d’uso; così oltre ai laterizi creavano contenitori di terracotta per la conservazione e il commercio dell’olio d’oliva e del vino. Gli strumenti di lavoro erano le mani e una stecca di legno sagomata per lisciare (misurare l’oggetto in lavorazione). Nei secoli passati i manufatti venivano firmati a fresco con un chiodo, con il nome della bottega o del mastro concaio e con la data di fabbricazione, dopo di che venivano messi in forno a quel tempo alimentato a legna.
Nei secoli grandi artisti hanno creato tesori d’arte in terracotta, anche dipinta o invetriata e molte produzioni sono diventate oggetti ornamentali per parchi e giardini.
Ancora oggi in Toscana abili artigiani realizzano simili manufatti secondo l’antica tradizione e con la stessa passione di sempre.
La materia prima di ogni manufatto è la famosa terra di Impruneta (argilla contenente sabbia, carbonato di calcio e ossido di ferro che conferisce alla terracotta il suo caratteristico colore rossiccio) e galestro: il risultato è un alto livello qualitativo del prodotto finale.
La natura altamente antigeliva di queste argille e una cottura ad altissima temperatura (1070°) conferisce una notevolissima resistenza agli agenti ambientali.
Scheda tecnica
- Codice
 - LZ1030670S
 - Dimensioni
 - h. cm. 23
 
			  Realizzato a mano in terracotta dipinta.
Questa rappresentazione del simpatico rapace ha uno sperimentato effetto deterrente nei confronti dei piccioni che tendono a colonizzare cornicioni e davanzali.
Stupende riproduzioni di animali domestici e non che possono abitare le nostre case, parchi e giardini come presenze vive e reali.
nella stessa categoria
Lavoro ricavato da un unico blocco di marmo Bianco di Carrara, interamente scolpito a mano.
Gruppo tre gatti
Creazione artistica in marmo ricomposto, realizzata e dipinta a mano da maestri artigiani
Creazione artistica in marmo ricomposto, realizzata e dipinta a mano da maestri artigiani
Realizzato a mano in terracotta dipinta.
Stupende riproduzioni di animali domestici e non che possono abitare le nostre case, parchi e giardini come presenze vive e reali.
Creazione artistica in marmo ricomposto, realizzata e dipinta a mano da maestri artigiani
Lavoro ricavato da un unico blocco di marmo Bianco di Carrara, interamente scolpito a mano.
Realizzato e dipinto a mano in terracotta antigeliva.
Stupende riproduzioni di animali domestici e non che possono abitare le nostre case, parchi e giardini come presenze vive e reali.
Realizzato a mano in terracotta antigeliva.
Stupende riproduzioni di animali domestici e non che possono abitare le nostre case, parchi e giardini come presenze vive e reali.
Realizzato a mano in terracotta antigeliva.
Stupende riproduzioni di animali domestici e non che possono abitare le nostre case, parchi e giardini come presenze vive e reali.
Realizzato a mano in terracotta dipinta.
Questa rappresentazione del simpatico rapace ha uno sperimentato effetto deterrente nei confronti dei piccioni che tendono a colonizzare cornicioni e davanzali.
Stupende riproduzioni di animali domestici e non che possono abitare le nostre case, parchi e giardini come presenze vive e reali.
Realizzato a mano in terracotta antigeliva.
Stupende riproduzioni di animali domestici e non che possono abitare le nostre case, parchi e giardini come presenze vive e reali.
Realizzato a mano in terracotta antigeliva
Stupende riproduzioni di animali domestici e non che possono abitare le nostre case, parchi e giardini come presenze vive e reali.
Creazione artistica in marmo ricomposto, realizzata e dipinta a mano da maestri artigiani
Lavoro ricavato da un unico blocco di marmo Bianco di Carrara, interamente scolpito a mano.
Realizzato a mano in terracotta antigeliva.
Stupende riproduzioni di animali domestici e non che possono abitare le nostre case, parchi e giardini come presenze vive e reali.
				






