Realizzato a mano in terracotta antigeliva.
Stupende riproduzioni di animali domestici e non che possono abitare le nostre case, parchi e giardini come presenze vive e reali.
Chiamaci:
+39 337 689965Riferimento: 269
Copritavolo in canapa interamente tessuto a mano utilizzando antichi gomitoli.
La rifinitura è realizzata a punto a giorno.
Transazioni su server sicuro PayPal
Si applicano termini e condizioni
Quando la Garfagnana viveva di agricoltura e pastorizia, anche il telaio faceva parte della vita quotidiana delle famiglie. I telai erano costruiti dagli stessi contadini con legno di castagno stagionato, alcuni erano molto semplici, altri più accessoriati e rifiniti anche con intarsi. Di solito erano montati nei solai o negli scantinati e le donne tessevano con la fioca luce dei lumi a petrolio.
E così fili di canapa, lino, seta o lana venivano trasformati in stole, arazzi, cuscini, lenzuola, coperte.
Oggi questo antico mestiere è portato avanti da poche tessitrici che, come le antenate, vanno alla ricerca di antichi filati nei corredi delle nonne, di stoffe di produzione locale e si riforniscono di lane prodotte da animali allevati localmente.
Tingono da sole i tessuti: solo tingendo i materiali con bagni di tinture vegetali si ottengono, infatti, le particolari sfumature di colore tramandate nei secoli; poi l’uso paziente di antichi telai a pedale, la riproposizione di disegni e abbinamenti cromatici tipici della produzione lucchese più antica.
La tessitura è dunque un’ arte, mantenuta viva da una grande passione.
Scheda tecnica
Copritavolo in canapa interamente tessuto a mano utilizzando antichi gomitoli.
La rifinitura è realizzata a punto a giorno.
Realizzato a mano in terracotta antigeliva.
Stupende riproduzioni di animali domestici e non che possono abitare le nostre case, parchi e giardini come presenze vive e reali.
Realizzato in marmo Bianco Carrara, interamente lavorato a mano, con finitura levigata.
Ogni peperone è ricavato da un unico pezzo di marmo Bianco Carrara, scolpito e dipinto a mano con pigmenti di estrazione vegetale e cera d'api, utilizzando gli stessi metodi dell'epoca di Michelangelo.
Ogni frutto è reso unico da piccole irregolarità di forma e colore.
Centrotavola in maiolica artistica di Montelupo "I Conigli".
Questo oggetto è rigorosamente e abilmente fatto e pitturato a mano da Maestri Artigiani di Montelupo, e pertanto appare unico nei suoi particolari.
Ricavato da un unico blocco di marmo Bianco Carrara lavorato a mano, con finitura levigata.
Corsia da tavolo ottenuta da antichi tessuti ritrovati.
Realizzato da un unico blocco di marmo Bianco Carrara, interamente lavorato a mano, con finitura esterna bocciardata e pratico beccuccio.
Completo di pestello in legno, adatto all'uso pratico in cucina e per preparazioni erboristiche.
Ricavato da un unico blocco di marmo Bianco Carrara lavorato a mano, con finitura levigata.
Realizzato e smaltato a mano.
Stupende riproduzioni di animali domestici e non che possono abitare le nostre case, parchi e giardini come presenze vive e reali.
Asciugamano tessuto a mano. La tessitura è eseguita con canapa ottenuta utilizzando antichi gomitoli ritrovati da vecchi corredi fine ‘800 inizio ‘900.
L'asciugamano è arricchito da una greca colorata e frange interamente rilegate a mano.
I funghi vengono proposti in set di 4 pezzi.
Ogni fungo è ricavato da un unico pezzo di marmo Bianco Carrara, scolpito e dipinto a mano con pigmenti di estrazione vegetale e cera d'api, utilizzando gli stessi metodi dell'epoca di Michelangelo.
Ogni oggetto è reso unico da piccole irregolarità di forma e colore.