- Home
-
Artigianato
add remove
-
Vini - Selezione di qualità
add remove
-
CANTINE
add remove
- Antonelli San Marco - Montefalco (Perugia)
- Baricci Colombaio Montosoli - Montalcino (Siena)
- Benanti - Viagrande (Catania)
- Bertinga - Gaiole in Chianti (Siena)
- Bisci - Matelica (Macerata)
- Borgo San Daniele - Cormons (Gorizia)
- Bussola Tommaso - Negrar (Verona)
- Cantina Togliana - Carema (Torino)
- Capanna - Montalcino (Siena)
- Capezzana - Carmignano (Prato)
- Capitoni Marco - Pienza (Siena)
- Castello di Bolgheri - Castagneto Carducci (Livorno)
- Castello Tricerchi - Montalcino (Siena)
- Carlo Centrella - Torrioni (Avellino)
- Cherubini - Brescia
- Colle Santa Mustiola - Chiusi (Siena)
- Conterno Fantino - Monforte d'Alba (Cuneo)
- Giuseppe Cortese - Barbaresco (Cuneo)
- Cupelli Spumanti - San Miniato (Pisa)
- Dal Forno Romano - Cellore d'Illasi (Verona)
- De' Ricci - Montepulciano (Siena)
- De Vidda (Pasquale Bonamici) - Mamoiada (Nuoro)
- Eucaliptus di Dario Di Vaira - Castagneto Carducci (Livorno)
- Fattoi Ofelio e Figli - Montalcino (Siena)
- Fattoria della Talosa - Montepulciano (Siena)
- Franchino - Gattinara (Vercelli)
- Frascole - Dicomano (Firenze)
- Fuligni - Montalcino (Siena)
- Elio Grasso - Monforte d'Alba (Cuneo)
- I Balzini - Barberino Tavarnelle (Firenze)
- I Giusti & Zanza Vigneti - Fauglia (Pisa)
- Il Marroneto - Montalcino (Siena)
- Isole e Olena - Barberino Tavarnelle (Firenze)
- La Cocombola - Lucca
- La Gerla - Montalcino (Siena)
- La Spinetta - Castagnole delle Lanze (Asti)
- La Zerba - Tassarolo (Alessandria)
- Le Macchiole - Bolgheri - Castagneto Carducci (Livorno)
- Le Pupille - Grosseto
- Lodali Walter - Treiso (Cuneo)
- Losi Querciavalle - Castelnuovo Berardenga (Siena)
- Micheletti - Castagneto Carducci (Livorno)
- Monteraponi - Radda in Chianti (Siena)
- Montevertine - Radda in Chianti (Siena)
- Fabio Motta - Castagneto Carducci (Livorno)
- Franco Pacenti - Canalicchio - Montalcino (Siena)
- Siro Pacenti - Montalcino (Siena)
- Petricci e Del Pianta - Suvereto (Livorno)
- Petrolo - Mercatale Valdarno (Arezzo)
- Pietroso - Montalcino (Siena)
- Pira Luigi - Serralunga d'Alba (Cuneo)
- Poggio Brigante - Magliano in Toscana (Grosseto)
- Salvioni La Cerbaiola - Montalcino (Siena)
- Sanlorenzo - Montalcino (Siena)
- Sara & Sara - Povoletto (Udine)
- Sassicaia - Tenuta San Guido - Bolgheri - Castagneto Carducci (Livorno)
- Schiopetto - Capriva del Friuli (Gorizia)
- Serni Fulvio Luigi - Castagneto Carducci (Livorno)
- Solatione - Mercatale Val di Pesa (Firenze)
- Solidea - Pantelleria (Trapani)
- Sorbaiano - Montecatini Val di Cecina (Pisa)
- Spagnoli - Arcola (La Spezia)
- Talenti - Montalcino (Siena)
- Tenuta di Ghizzano - Peccioli (Pisa)
- Tenuta Sant'Antonio – Colognola ai Colli (Verona)
- Terre del Marchesato - Castagneto Carducci (Livorno)
- Tiezzi "Vigna Soccorso" - Montalcino (Siena)
- Val delle Corti - Radda in Chianti (Siena)
- Vignaioli di Radda - Radda in Chianti (Siena)
- Volpe Pasini - Togliano di Torreano (Udine)
- Zucchi - San Prospero (Modena)
-
CANTINE
add remove
- Olio extravergine di oliva
- Offerte speciali
Chiamaci:
+39 337 689965Capanna VENDEMMIA TARDIVA Moscadello di Montalcino DOC 2019
Riferimento: CAMDM19vt
Transazioni su server sicuro PayPal
Si applicano termini e condizioni
MOSCADELLO DI MONTALCINO DOC
"Vendemmia Tardiva"
Grado alcolico: 14%
Acidità totale: 4,90‰
Estratto totale: 199,50 g/l
Zuccheri residui 159,10 g/l
Estratto ridotto: 41,50 g/l
Uvaggio: 100% Moscato Bianco (da cloni autoctoni)
Età vigneti: 10-20 anni
Produzione / ha: 25 hl/ha
Terreno calcareo, eocenico.
Densità piante: 2.500-4.500 viti/ha
Altitudine vigneti: 250-280 m
Esposizione: Sud/Ovest
Colore: ambrato.
Profumo: caratteristico di moscato, fruttato con note di miele, intenso e persistente.
Sapore: dolce, ma armonico.
Conservare in luogo fresco e buio, in posizione verticale; è preferibile consumarlo entro 6-8 anni.
Servire a 15-16 °C in bicchieri sottili;
Abbinarlo a dolci farciti con creme in genere, ma soprattutto a formaggi a media-lunga stagionatura.
Coltivazione a basso impatto ambientale (Reg. CEE 2078), con terreni inerbiti; trattamenti a base di solfato di rame e zolfo in polvere.
Forma di allevamento: doppio cordone speronato.
Vinificazione:
raccolta manuale con attenta cura nella cernita delle uve a seguito di un appassimento naturale delle stesse sulla pianta per ca. 20-30 gg;
diraspatura, breve macerazione sulle bucce a temperatura ambiente; svinatura e pressatura soffice;
fermentazione a bassa temperatura (15-18 °C).
La fermentazione si arresta naturalmente a causa dell'elevata gradazione alcolica raggiunta (13-14,5 % alc./vol), lasciando così un residuo zuccherino variabile da 120 a 160 g/l (a seconda dell'annata varia il contenuto zuccherino naturale della uve) il vino viene così travasato per eliminare la feccia e la maggior parte di lieviti e batteri e posto in tonneau di rovere di Slavonia, dove subirà un processo di invecchiamento lungo ca 15-18 mesi; al termine di tale invecchiamento, il vino viene imbottigliato.
Scheda tecnica
- Codice
- CAMDM19vt
- Produttore
- Azienda Agricola Capanna
- Bottiglia
- lt. 0,50
- Gradazione
- 14% vol.
- Uve
- Moscato Bianco 100%
- Riconoscimenti
- AIS Quattro Viti - Falstaff 91/100
nella stessa categoria
cassetta in legno originale
cassetta in legno originale
50a vendemmia e 60° anniversario dell'Azienda
Riserva 2013: edizione speciale che riporta in etichetta la firma di ciascun membro della Famiglia Cencioni
cassetta in legno originale
Annata straordinaria il 1997 per il Brunello di Montalcino, probabilmente la migliore del Novecento.
Annata straordinaria, probabilmente la migliore del Novecento. L'etichetta di questo Brunello è firmata da Fernando Botero come contributo a un'iniziativa di solidarietà a seguito del terremoto in Umbria e Marche.