• Nuovo

LE BARÒNCOLE

Chianti Classico Riserva DOCG

Vino Biologico

.
Prodotto da uve rigorosamente selezionate di Sangiovese (97%) e Canaiolo (3%). La fermentazione e macerazione viene condotta in vasche di cemento e acciaio per circa 18/20 giorni. In seguito il vino viene maturato in botti e fusti di rovere francese, per un tempo che varia, secondo le caratteristiche del vino, da i 16 e i 20 mesi. Dopo l'imbottigliamento, segue l'affinamento in vetro per circa 6 mesi. E' un vino da invecchiamento che ben esprime le potenzialità dei terreni di San Giusto a Rentennano.

.

Riserva Le Baròncole 2022

Primavera e prima parte dell’estate con andamento climatico siccitoso e caldo che si è protratto fino al 12 agosto. Da questa data in poi l’arrivo di numerosi temporali e l’aria più fresca ha fatto sì che la situazione di stress idrico cambiasse rapidamente a favore di una ripresa dell’attività linfatica della pianta. Il periodo di vendemmia è stato soleggiato, senza grandi piogge né eccessivi sbalzi termici.

Annata di media concentrazione e frutto particolarmente intenso.

.

Uva: Sangiovese 97% - Canaiolo 3%

Raccolta: dal 29 Settembre al 4 Ottobre 2022

Resa a ceppo: 0,6 Kg

Tempo di fermentazione e macerazione sulle bucce: 15 giorni

Maturazione in legno: 20 mesi in botti da 30 Hl e fusti di rovere francese

da 5 Hl e barriques da 2,25 Hl.

Affinamento in bottiglia: 6 mesi - Imbottigliamento dal 21 al 23 Gennaio 2025

Prima annata prodotta per bottiglia: 1975 (Riserva);

Prima annata prodotta per bottiglia: 2000 (Le Baròncole)

Periodo di consumo consigliato: 2025/2032

Temperatura di servizio 17°C-18°C.

Vino sottoposto ad un unico leggero filtraggio. Possibilità di sedimentazione naturale.

SGRLBCCR22

Scheda tecnica

Codice
SGRLBCCR22
Produttore
Fattoria San Giusto a Rentennano Gaiole in Chianti (Siena)
Bottiglia
lt. 0,75
Gradazione
14,5% vol.
Uve
Sangiovese 97% - Canaiolo 3%

nella stessa categoria

2 altri prodotti nella stessa categoria
Product added to compare.