Realizzata in marmo Bianco Carrara e Bardiglio.
Montata su base e cornice in legno di colore bianco ghiaccio, finemente lavorata.
Chiamaci:
+39 337 689965Riferimento: TERCAFI
fatta a mano in terracotta antigeliva
Transazioni su server sicuro PayPal
Si applicano termini e condizioni
La Toscana vanta una tradizione antichissima della terracotta. La lavorazione dell’argilla, materia prima per la produzione della terracotta, risale infatti ai tempi del Medioevo: gli artigiani del tempo realizzavano forme estremamente varie e diversificate in rapporto alle diverse funzioni d’uso; così oltre ai laterizi creavano contenitori di terracotta per la conservazione e il commercio dell’olio d’oliva e del vino. Gli strumenti di lavoro erano le mani e una stecca di legno sagomata per lisciare (misurare l’oggetto in lavorazione). Nei secoli passati i manufatti venivano firmati a fresco con un chiodo, con il nome della bottega o del mastro concaio e con la data di fabbricazione, dopo di che venivano messi in forno a quel tempo alimentato a legna.
Nei secoli grandi artisti hanno creato tesori d’arte in terracotta, anche dipinta o invetriata e molte produzioni sono diventate oggetti ornamentali per parchi e giardini.
Ancora oggi in Toscana abili artigiani realizzano simili manufatti secondo l’antica tradizione e con la stessa passione di sempre.
La materia prima di ogni manufatto è la famosa terra di Impruneta (argilla contenente sabbia, carbonato di calcio e ossido di ferro che conferisce alla terracotta il suo caratteristico colore rossiccio) e galestro: il risultato è un alto livello qualitativo del prodotto finale.
La natura altamente antigeliva di queste argille e una cottura ad altissima temperatura (1070°) conferisce una notevolissima resistenza agli agenti ambientali.
Scheda tecnica
fatta a mano in terracotta antigeliva
Realizzata in marmo Bianco Carrara e Bardiglio.
Montata su base e cornice in legno di colore bianco ghiaccio, finemente lavorata.
fatta a mano in terracotta antigeliva
Oggetti d’uso del vivere quotidiano che ripropongono antiche tradizioni, modellati con argille altamente antigelive.
Ricavato da un unico blocco di marmo Bianco Carrara lavorato a mano, con finitura levigata.
fatta a mano in terracotta antigeliva
Oggetti d’uso del vivere quotidiano che ripropongono antiche tradizioni
Cassette in travertino invecchiato, realizzate da abili artigiani che lavorano con maestria questo materiale, riproducenti le tipiche cassette usate per la raccolta e la vendita della frutta e della verdura.
Realizzato in marmo Bianco Carrara, interamente lavorato a mano, con finitura levigata.
Fedeli riproduzioni che ricordano i ritrovamenti in scavi archeologici o la ricerca sottomarina. La lavorazione, completamente a mano, è seguita da un procedimento di invecchiamento che conferisce al manufatto un aspetto anticato originale. Impiegate per l’arredo di giardini e terrazze in quanto altamente resistenti al gelo. All’interno si abbinano molto bene con ogni tipo di arredamento.
Fedeli riproduzioni che ricordano i ritrovamenti in scavi archeologici o la ricerca sottomarina. La lavorazione, completamente a mano, è seguita da un procedimento di invecchiamento che conferisce al manufatto un aspetto anticato originale. Impiegate per l’arredo di giardini e terrazze in quanto altamente resistenti al gelo. All’interno si abbinano molto bene con ogni tipo di arredamento.
Realizzata in marmo Bianco Carrara, interamente lavorata a mano, con finitura levigata.
La ciotola della biscottiera e il coperchio con il suo pomello sono ricavati entrambi da un unico blocco di marmo Bianco Carrara, senza parti assemblate.
fatta a mano in terracotta antigeliva
Oggetti d’uso del vivere quotidiano che ripropongono antiche tradizioni, modellati con argille altamente antigelive.
fatto a mano in terracotta antigeliva
Oggetti d’uso del vivere quotidiano che ripropongono antiche tradizioni
fatta a mano in terracotta antigeliva
Oggetti d’uso del vivere quotidiano che ripropongono antiche tradizioni
Ricavata da un unico blocco di marmo Bianco Carrara lavorato a mano, con finitura levigata.
Ricavata da un unico blocco di marmo Bianco Carrara lavorato a mano, con finitura levigata.
Fedeli riproduzioni che ricordano i ritrovamenti in scavi archeologici o la ricerca sottomarina. La lavorazione, completamente a mano, è seguita da un procedimento di invecchiamento che conferisce al manufatto un aspetto anticato originale. Impiegate per l’arredo di giardini e terrazze in quanto altamente resistenti al gelo. All’interno si abbinano molto bene con ogni tipo di arredamento.
Realizzato in marmo Bianco Carrara, interamente lavorato a mano, con finitura levigata.