Castello di Bolgheri è una selezione delle migliori vigne intorno al Castello.
Le uve subiscono una vinificazione molto delicata attraverso rimontaggi e delestage ed una lunga permanenza a contatto con le bucce.
Ci sono 372 prodotti.
Castello di Bolgheri è una selezione delle migliori vigne intorno al Castello.
Le uve subiscono una vinificazione molto delicata attraverso rimontaggi e delestage ed una lunga permanenza a contatto con le bucce.
Vino dolce ottenuto dall’appassimento dell’uva sui graticci. E’ la versione tradizionale del Sagrantino. Il nome deriva dal latino sacer: vino sacro consumato durante le feste della tradizione cristiana.
Saffredi è da sempre l’icona di Fattoria Le Pupille.
Nato dal desiderio e intuizione di Elisabetta Geppetti con il prezioso aiuto di Giacomo Tachis.
Il Greco di Tufo di Carlo Centrella non è un vino bianco, ma “giallo oro”.
Un vino bianco con potenzialità da rosso: acidità spinta e predisposto a lunghi invecchiamenti.
Il Campitello è la vigna più vecchia di Monteraponi, situata a 420 mt. di altitudine, rimane isolata dalle altre, circondata da solo bosco, viene raccolta e vinificata come un cru.
prodotto con uve da agricoltura biologica
L'Azienda BARICCI di Montalcino anche nell’edizione 2025 di “Slow Wine”, la guida enoica di Slow Food, ha ottenuto il massimo riconoscimento: la “Chiocciola”, assegnato per il modo in cui i vignaioli interpretano valori (organolettici, territoriali e ambientali) in sintonia con la filosofia di Slow Food.
L'Azienda BARICCI di Montalcino anche nell’edizione 2025 di “Slow Wine”, la guida enoica di Slow Food, ha ottenuto il massimo riconoscimento: la “Chiocciola”, assegnato per il modo in cui i vignaioli interpretano valori (organolettici, territoriali e ambientali) in sintonia con la filosofia di Slow Food.