Imbottigliato per la prima volta con la vendemmia 2004, questo vino è l’espressione più pura e diretta di Bolgheri, secondo Le Macchiole.
Rosso di grazia e intensità, gioioso e facile da bere, non rinuncia a materia e complessità.
Chiamaci:
+39 337 689965Riferimento: LEMBR18
Imbottigliato per la prima volta con la vendemmia 2004, questo vino è l’espressione più pura e diretta di Bolgheri, secondo Le Macchiole.
Rosso di grazia e intensità, gioioso e facile da bere, non rinuncia a materia e complessità.
Transazioni su server sicuro PayPal
Si applicano termini e condizioni
BOLGHERI ROSSO DOC
Denominazione: Bolgheri Rosso DOC
Primo anno di produzione: 2004
Varietà: Merlot 40%, Cabernet Franc 20%, Cabernet Sauvignon 20%, Syrah 20%
Vigneti: Puntone 1994, Vignone 1999, Casa Nuova 1998-2009-2013, Sommi 2015
Sistema di allevamento: cordone speronato doppio e guyot
Produzione per pianta: 1000 gr. per pianta
Vendemmia: terza settimana di agosto, metà settembre
Vinificazione: fermentazione e macerazione in acciaio per 15 gg.
Affinamento: 10 mesi, 80% in barriques da 225/228 lt di 2˚, 3° e 4° passaggio, 20% cemento
Scheda tecnica
Imbottigliato per la prima volta con la vendemmia 2004, questo vino è l’espressione più pura e diretta di Bolgheri, secondo Le Macchiole.
Rosso di grazia e intensità, gioioso e facile da bere, non rinuncia a materia e complessità.
Questo rosso scuro e speziato nasce nel 1994 per il desiderio di produrre un vino da sole uve Syrah, tra le più amate a Le Macchiole.
Raro e originale, prodotto in pochissime bottiglie, diventa ben presto un riferimento assoluto per la zona.
Il nome, mutuato da un termine toscano che significa “puro, schietto, integro”, ne identifica in maniera impeccabile i tratti salienti.
Realizzato nel 1989, questo grande vino è il simbolo della cantina e una delle etichette più rappresentative del bolgherese.
Nato come classico taglio bordolese, diventerà un Cabernet Franc in purezza nel 2001, conquistando ben presto un clamoroso successo.
Il nome richiama quello di un’erba spontanea della costa toscana, a simboleggiare identità territoriale e caparbietà nel raggiungere ogni traguardo.
Realizzato nel 1989, questo grande vino è il simbolo della cantina e una delle etichette più rappresentative del bolgherese.
Nato come classico taglio bordolese, diventerà un Cabernet Franc in purezza nel 2001, conquistando ben presto un clamoroso successo.
Il nome richiama quello di un’erba spontanea della costa toscana, a simboleggiare identità territoriale e caparbietà nel raggiungere ogni traguardo.
Il Paleo Bianco viene prodotto con uve Chardonnay e un po' di Sauvignon Blanc dal 1991 e in quantità estremamente ridotte.
Il forte carattere mediterraneo vanta intensità, sapore e profondità in parti uguali.
E' un vino che sorprende, soprattutto in termini di capacità di invecchiamento.
Il Paleo Bianco viene prodotto con uve Chardonnay e un po' di Sauvignon Blanc dal 1991 e in quantità estremamente ridotte.
Il forte carattere mediterraneo vanta intensità, sapore e profondità in parti uguali.
E' un vino che sorprende, soprattutto in termini di capacità di invecchiamento.
Questo vino ha ottenuto la "Gemma", riconoscimento dell'AIS a quei vini che hanno ottenuto i punteggi più elevati espressi in centesimi e che rappresentano un’accurata selezione tra le eccellenze delle “Quattro Viti” dell'Associazione Italiana Sommelier.