Sottocategorie
-
Antonelli San Marco -...
-
Baricci Colombaio Montosoli...
-
Benanti - Viagrande (Catania)
-
Bertinga - Gaiole in...
-
Bisci - Matelica (Macerata)
-
Borgo San Daniele - Cormons...
-
Bussola Tommaso - Negrar...
-
Ca' du Ferrà - Bonassola...
-
Cantina Togliana - Carema...
-
Capanna - Montalcino (Siena)
-
Capezzana - Carmignano (Prato)
-
Capitoni Marco - Pienza...
-
Castello di Bolgheri -...
-
Castello Tricerchi -...
-
Carlo Centrella - Torrioni...
-
Cherubini - Brescia
-
Ciavolich - Loreto Aprutino...
-
Colle Santa Mustiola -...
-
Conterno Fantino - Monforte...
-
Giuseppe Cortese -...
-
Cupelli Spumanti - San...
-
Dal Forno Romano - Cellore...
-
Dario Di Vaira Az. Agr....
-
De' Ricci - Montepulciano...
-
De Vidda (Pasquale...
-
Fattoi Ofelio e Figli -...
-
Fattoria della Talosa -...
-
Franchino - Gattinara...
-
Frascole - Dicomano (Firenze)
-
Fuligni - Montalcino (Siena)
-
Gianni Brunelli Le Chiuse...
-
Girlan - Cornaiano (Bolzano)
-
Gottardi - Mazzon (Bolzano)
-
Elio Grasso - Monforte...
-
Franz Haas - Montagna...
-
I Balzini - Barberino...
-
I Giusti & Zanza Vigneti -...
-
Il Marroneto - Montalcino...
-
Isole e Olena - Barberino...
-
Jankara - Sant'Antonio di...
-
La Cocombola - Lucca
-
La Gerla - Montalcino (Siena)
-
La Spinetta - Castagnole...
-
Le Macchiole - Bolgheri -...
-
Le Pupille - Grosseto
-
Lodali Walter - Treiso (Cuneo)
-
Losi Querciavalle -...
-
Micheletti - Castagneto...
-
Monteraponi - Radda in...
-
Montevertine - Radda in...
-
Fabio Motta - Castagneto...
-
Franco Pacenti -...
-
Siro Pacenti - Montalcino...
-
Petricci e Del Pianta -...
-
Petrolo - Mercatale...
-
Pietroso - Montalcino (Siena)
-
Pira Luigi - Serralunga...
-
Poggio Brigante - Magliano...
-
Salvioni La Cerbaiola -...
-
Sanlorenzo - Montalcino...
-
Sara & Sara - Povoletto...
-
Sassicaia - Tenuta San...
-
Schiopetto - Capriva del...
-
Serni Fulvio Luigi -...
-
Solidea - Pantelleria...
-
Sorbaiano - Montecatini Val...
-
Talenti - Montalcino (Siena)
-
Tenuta di Ghizzano -...
-
Tenuta Sant'Antonio –...
-
Terre del Marchesato -...
-
Tiezzi "Vigna Soccorso" -...
-
Val delle Corti - Radda in...
-
Vignaioli di Radda - Radda...
-
Volpe Pasini - Togliano di...
-
Zucchi - San Prospero (Modena)
Ci sono 400 prodotti.
Il simbolo di una terra e dei suoi sentieri: una piccola lamiera, mossa dal vento come una bandiera (o “bandina”), punto di riferimento per chi un tempo percorreva i Monti Garbi.
Castello di Bolgheri è una selezione delle migliori vigne intorno al Castello.
Le uve subiscono una vinificazione molto delicata attraverso rimontaggi e delestage ed una lunga permanenza a contatto con le bucce.
Vino di grande complessità aromatica, buon equilibrio e lunga persistenza.
Blend di Sangiovese e Cabernet Sauvignon, arrotondato dal Merlot.
Il tratto caratteristico del Sangiovese di Toscana, ciliegia, sottobosco, viola, si abbraccia al frutto definito e alla balsamicità del Cabernet Sauvignon.
Vino potente, elegante, signorile. Per la grande cacciagione.
Il vino preferito dal "Commissario Bordelli"...
Originale interpretazione toscana del blend Sangiovese e Cabernet Sauvignon.
Summofonte o Semifonte, la mitica città scomparsa che sfidò Firenze: nel caratteristico paesaggio toscano, un mito ancora vivo.
Saffredi è da sempre l’icona di Fattoria Le Pupille.
Nato dal desiderio e intuizione di Elisabetta Geppetti con il prezioso aiuto di Giacomo Tachis.
Nell'omonima località sulle colline lucchesi due giovani intraprendenti ripropongono in modo nuovo un vino che riporta alla tradizione dei grandi bordolesi
Spumanti Cherubini "Metodo Classico Dosaggio Zero": oltre i confini della Franciacorta
L'Azienda La Cerbaiola di Giulio Salvioni di Montalcino nell’edizione 2023 di “Slow Wine”, la guida enoica di Slow Food, ha ottenuto la “Bottiglia”, riconoscimento assegnato a chi esprime un’ottima qualità per tutte le bottiglie presentate in degustazione.
L'Azienda La Cerbaiola di Giulio Salvioni di Montalcino nell’edizione 2023 di “Slow Wine”, la guida enoica di Slow Food, ha ottenuto la “Bottiglia”, riconoscimento assegnato a chi esprime un’ottima qualità per tutte le bottiglie presentate in degustazione.
Vino dal grande carattere ed eleganza, interpretazione tradizionale di un grande vigneto: il Rabajà.
Vino dalla classica interpretazione che nasce dai vigneti Rabajà e Trifolera.
Vino di grande intensità e freschezza che trova perfetto equilibrio nell'invecchiamento in legni di rovere di Slavonia.
Il Paleo Bianco viene prodotto con uve Chardonnay e un po' di Sauvignon Blanc dal 1991 e in quantità estremamente ridotte.
Il forte carattere mediterraneo vanta intensità, sapore e profondità in parti uguali.
E' un vino che sorprende, soprattutto in termini di capacità di invecchiamento.








