L'Azienda BARICCI di Montalcino nell’edizione 2023 di “Slow Wine”, la guida enoica di Slow Food, ha ottenuto il massimo riconoscimento: la “Chiocciola”, assegnato per il modo in cui i vignaioli interpretano valori (organolettici, territoriali e ambientali) in sintonia con la filosofia di Slow Food.
Più venduti
Ci sono 276 prodotti.
L'Azienda La Cerbaiola di Giulio Salvioni di Montalcino nell’edizione 2023 di “Slow Wine”, la guida enoica di Slow Food, ha ottenuto la “Bottiglia”, riconoscimento assegnato a chi esprime un’ottima qualità per tutte le bottiglie presentate in degustazione.
Ogni aglio è ricavato da un unico pezzo di marmo Bianco Carrara, scolpito e dipinto a mano con pigmenti di estrazione vegetale e cera d'api, utilizzando gli stessi metodi dell'epoca di Michelangelo.
Ogni frutto è reso unico da piccole irregolarità di forma e colore.
Ogni melanzana è ricavata da un unico pezzo di marmo Bianco Carrara, scolpito e dipinto a mano con pigmenti di estrazione vegetale e cera d'api, utilizzando gli stessi metodi dell'epoca di Michelangelo.
Ogni frutto è reso unico da piccole irregolarità di forma e colore.
"Top Wine" e "Vino Slow" i titoli assegnati al Brunello di Montalcino 2017 dell'Azienda Baricci nell’edizione 2023 di “Slow Wine”, la guida enoica di Slow Food.
Top Wine: ovvero vini che sotto il profilo organolettico hanno “raggiunto l’eccellenza durante le degustazioni”
Vino Slow ovvero un vino: “Top Wine che, oltre ad avere una qualità organolettica eccellente, riesce a condensare nel bicchiere caratteri legati a territorio, storia e ambiente.
L’attribuzione di questo simbolo implica l’assenza di diserbo chimico nei vigneti. Il Vino Slow risponde anche al criterio del buon rapporto tra la qualità e il prezzo, tenuto conto di quando e dove è stato prodotto”.
Riserva: espressione massima del Sangiovese, affinato per un lungo periodo in rare botti di rovere.
prodotto da agricoltura integrata
La mela appena morsa simboleggia la passione per la vita e invita a cogliere le opportunità che questa offre.
Ogni "frutto" è ricavato da un unico pezzo di marmo Bianco Carrara, scolpito e dipinto a mano con pigmenti di estrazione vegetale e cera d'api, utilizzando gli stessi metodi dell'epoca di Michelangelo.
Ogni oggetto è reso unico da piccole irregolarità di forma e colore.
Ogni uovo è ricavato da un unico pezzo di marmo Bianco Carrara, scolpito e dipinto a mano con pigmenti di estrazione vegetale e cera d'api, utilizzando gli stessi metodi dell'epoca di Michelangelo.
Ogni frutto è reso unico da piccole irregolarità di forma e colore.
Ogni susina è ricavata da un unico pezzo di marmo Bianco Carrara, scolpito e dipinto a mano con pigmenti di estrazione vegetale e cera d'api, utilizzando gli stessi metodi dell'epoca di Michelangelo.
Ogni frutto è reso unico da piccole irregolarità di forma e colore.
Ogni banana è ricavata da un unico pezzo di marmo Bianco Carrara, scolpito e dipinto a mano con pigmenti di estrazione vegetale e cera d'api, utilizzando gli stessi metodi dell'epoca di Michelangelo.
Ogni frutto è reso unico da piccole irregolarità di forma e colore.
Una tradizione di famiglia, un vino che la racconta.
Realizzata in marmo Bianco Carrara e Portoro Gold.
Montata su base e cornice in legno di colore antracite, finemente lavorata.
Ogni ciliegia è ricavata da un unico pezzo di marmo Bianco Carrara, scolpito, rifinito e levigato al naturale: "nature".
Piccole irregolarità nella forma rendono unico ogni frutto.