Vero nettare degli Dei!
prodotto con uve da agricoltura biologica
Ci sono 295 prodotti.
Vero nettare degli Dei!
prodotto con uve da agricoltura biologica
Castello di Bolgheri è una selezione delle migliori vigne intorno al Castello.
Le uve subiscono una vinificazione molto delicata attraverso rimontaggi e delestage ed una lunga permanenza a contatto con le bucce.
Vino di grande complessità aromatica, buon equilibrio e lunga persistenza.
Blend di Sangiovese e Cabernet Sauvignon, arrotondato dal Merlot.
Il tratto caratteristico del Sangiovese di Toscana, ciliegia, sottobosco, viola, si abbraccia al frutto definito e alla balsamicità del Cabernet Sauvignon.
Vino potente, elegante, signorile. Per la grande cacciagione.
Il vino preferito dal "Commissario Bordelli"...
Originale interpretazione toscana del blend Sangiovese e Cabernet Sauvignon.
Summofonte o Semifonte, la mitica città scomparsa che sfidò Firenze: nel caratteristico paesaggio toscano, un mito ancora vivo.
Saffredi è da sempre l’icona di Fattoria Le Pupille.
Nato dal desiderio e intuizione di Elisabetta Geppetti con il prezioso aiuto di Giacomo Tachis.
Nell'omonima località sulle colline lucchesi due giovani intraprendenti ripropongono in modo nuovo un vino che riporta alla tradizione dei grandi bordolesi
L'Azienda La Cerbaiola di Giulio Salvioni di Montalcino nell’edizione 2023 di “Slow Wine”, la guida enoica di Slow Food, ha ottenuto la “Bottiglia”, riconoscimento assegnato a chi esprime un’ottima qualità per tutte le bottiglie presentate in degustazione.
L'Azienda La Cerbaiola di Giulio Salvioni di Montalcino nell’edizione 2023 di “Slow Wine”, la guida enoica di Slow Food, ha ottenuto la “Bottiglia”, riconoscimento assegnato a chi esprime un’ottima qualità per tutte le bottiglie presentate in degustazione.
Il Paleo Bianco viene prodotto con uve Chardonnay e un po' di Sauvignon Blanc dal 1991 e in quantità estremamente ridotte.
Il forte carattere mediterraneo vanta intensità, sapore e profondità in parti uguali.
E' un vino che sorprende, soprattutto in termini di capacità di invecchiamento.
Realizzato nel 1989, questo grande vino è il simbolo della cantina e una delle etichette più rappresentative del bolgherese.
Nato come classico taglio bordolese, diventerà un Cabernet Franc in purezza nel 2001, conquistando ben presto un clamoroso successo.
Il nome richiama quello di un’erba spontanea della costa toscana, a simboleggiare identità territoriale e caparbietà nel raggiungere ogni traguardo.
Questo vino ha ottenuto la "Gemma", riconoscimento dell'AIS a quei vini che hanno ottenuto i punteggi più elevati espressi in centesimi e che rappresentano un’accurata selezione tra le eccellenze delle “Quattro Viti” dell'Associazione Italiana Sommelier.
Il Chianti Classico LOSI Millennium è stato prodotto per la prima volta nell'anno 2000 con la ottima annata 1997 e ripetuto successivamente solo nelle annate migliori.
Ottenuto da una particolare selezione di Sangiovese, esprime il suo carattere armonico dopo sapienti affinamenti.