Galatrona è il “Grand-Cru” di Merlot di Petrolo
Ci sono 392 prodotti.
Galatrona è il “Grand-Cru” di Merlot di Petrolo
Vino dalla trama aromatica dolcemente fruttata e dai lievi tocchi salmastri e speziati. Si sviluppa in bocca compiuto e articolato, croccante e ampio, fresco e ricco di chiaroscuri. Vino completo e complesso, dal radioso finale.
Profumi di ciliegia fresca incrociano cenni floreali, viola in primo piano, e ricordi di pietra focaia con leggeri tocchi speziati. In bocca attacco lievemente dolce in cui il frutto predomina, poi il vino trova energia in una bella verve acida che rende il sorso sapido, fragrante e lungo, dai tannini pieni e croccanti a far riemergere la sua struttura articolata e fitta.
Vero nettare degli Dei!
prodotto con uve da agricoltura biologica
Il simbolo di una terra e dei suoi sentieri: una piccola lamiera, mossa dal vento come una bandiera (o “bandina”), punto di riferimento per chi un tempo percorreva i Monti Garbi.
Una tradizione di famiglia, un vino che la racconta.
Al giglio, fiore simbolo di Tenuta Sant’Antonio, è dedicato il suo vigneto più antico.
In quel campo cresce un’unica vigna, da cui nasce un vino unico.
Il Paleo Bianco viene prodotto con uve Chardonnay e un po' di Sauvignon Blanc dal 1991 e in quantità estremamente ridotte.
Il forte carattere mediterraneo vanta intensità, sapore e profondità in parti uguali.
E' un vino che sorprende, soprattutto in termini di capacità di invecchiamento.
Un vino unico, creato assemblando le migliori selezioni di Sangiovese di 24 aziende, in parti uguali, hanno dato vita ad un vino d’eccellenza: equilibrato e rappresentativo del territorio.
Il Grechetto in purezza, espressione della tradizione umbra dei vini bianchi e della zona a denominazione protetta di Montefalco.
Il Trebbiano Spoletino è una varietà tipica del territorio che si estende tra Montefalco, Trevi e Spoleto; forse il nome deriva da “Trebium”, Trevi in latino.
il vino storico dell'Azienda e del territorio di Carmignano
Il Vigna Tonda è un cru le cui uve sono di esclusiva provenienza dal vigneto denominato “vigna tonda”; un vigneto già presente nella prima mappa della tenuta datata 1902, e che alcuni anni fa è stato reimpiantato nella sua caratteristica forma circolare seguendo i tratti di questo antico disegno.
il vino storico dell'Azienda e del territorio di Carmignano, nelle annate ottime, viene lasciato ad invecchiare nella cantina storica per oltre 10 anni
dai vigneti di Trefiano un Carmignano Riserva particolarmente elegante e vellutato
un vino con uvaggio bordolese a Carmignano